top of page

Provincia Italiana

"Inmaculada Concepción"

 

La Madre Orsola, infiammata da un vivo amor di Dio, avendo identificato la sua volontà con quella di Cristo, fu mossa da un solo desiderio: la gloria di Dio e la salvezza delle anime. Guidata da quest’ideale, fondò un Istituto di vergini, impegnate glorificare Dio ed a servirlo, sotto la speciale protezione dell’Immacolata Vergine Maria. Lasciò loro le regole che furono approvate da S.S. Gregorio XV nel 1623.

 

L’esperienza mistica di cui fu favorita Madre Orsola e la sua profonda intimità con Cristo la resero più umana e più sensibile alle necessità dei fratelli.

 

 

Ogni religiosa della congregazione partecipa del carisma della sua Fondatrice, mediante questa grazia e in risposta alla chiamata di Dio, si consacra totalmente a Gesù Cristo con la professione dei consigli evangelici vissuti in comunità. Spinta dallo stesso amor di Dio ed essendo fedele alla volontà del Padre, si sforza con lo stesso impegno di attualizzare i valori del Regno e il servizio agli altri, secondo i segni dei tempi.

 

La religiosa teatina, considerando Cristo il suo unico bene, vuole vivere distaccata da tutto per essere pienamente disponibile al suo servizio. L’amore di Cristo è norma di tutte le sue azioni. Vivere avendo come unica regola l’amore e fare tutto per amore è la norma che tiene uniti tra di loro ed alla Chiesa tutti i membri della Congregazione.

 

La spiritualità della Congregazione è Cristocentrica e Mariana. Nasce dell’amore di Cristo crocifisso e dell’Immacolata Concezione di Maria. Ha la sua sorgente nell’Eucaristia, dono di amore di Gesù Cristo che ci giunge per mezzo di Maria, poiché questa carne santissima Egli la prese dalla madre sua. Quest’amore deve caratterizzare ed animare la vita spirituale e lo zelo apostolico della religiosa teatina.

 

La vita apostolica della congregazione ha la sua radice nella missione di Cristo che, inviato dal Padre, invia i suoi apostoli. La congregazione, vivendo lo spirito della fondatrice, cerca di realizzare la sua missione servendo la Chiesa con l’amore filiale checaratterizzò la Venerabile Madre. Il motto Unica regola: l’amore esprime il suo desiderio di essere testimone nel mondo del nuovo comandamento del Signore che Madre Orsola realizzò pienamente nella sua vita.

 

Il fine della Congregazione è la gloria di Dio mediante la santificazione dei suoi membri e la salvezza delle anime per mezzo della preghiera, dell’educazione ed istruzione dell’infanzia e della gioventù, la formazione alla fede cristiana e la promozione umana.

 

Attenta ai segni dei tempi ed a richiesta delle stesse religiose la Congregazione ha chiesto ed ottenuto dalla S. Sede, con Decreto nº 7200/53 P.117, di ampliare la sua azione apostolica all’assistenza e alla cura degli infermi. Nel perseguimento dei fini istituzionali di culto e di religione, realizza la propria vocazione religiosa dedicandosi al servizio della chiesa per il bene e la salvezza del prossimo nelle opere di evangelizzazione, di pietà, di apostolato e di carità spirituale che temporale, rispondenti alle particolari esigenze e necessità dei tempi e dei luoghi dove è possa essere presente.

 

Attualmente la Provincia Italiana svolge le seguenti attività:

 

  • A Palermo (I)

    • Via Nave, 51 Istituto Medico-Psico-Pedagogico

    • Casa Provinciale

    • Centro diurno di riabilitazione ai disabili psico-fisici, in età evolutiva.

    • Corsi de specializzazione e formazione a docenti scolastici e personal educativo.

    • Catechesi, apostolato parrocchiale ed accoglienza a gruppi ecclesiali per giornate di spiritualità o di convivenza.

    •  

  • A San Giovanni a Teduccio (NA)

    • Via Bernardo Quaranta, 92 Istituto S. Maria Maddalena di Pazzi

    • Servizio apostolico parrocchiale

    • Scuola materna

    • Scuola elementare

    •  

  • A Ficarazzi

    • Largo Castello, 10 Istituto Immacolata Concezione

    • Centro d accoglienza di minori a rischio, d ambo i sessi

    • Scuola materna

    • Aiuto Parrocchia

    •  

  • ATTIVITÀ MISSIONARIA IN BRASILE (dal 1971)

  • A PATO BRANCO (PARANÁ)

Via Itabira, 2572 Scuola S. Gaetano

Evangelizzazione e missioni

Asilo Nido

Scuola materna.

Scuola elementare.

 

  • A CURITIBA (PARANÀ)

Via Eduardo Sprada,4321 Scuola Ven. Orsola Benincasa.

Evangelizzazione e missione nella parrocchia e nelle favelle.

Scuola materna.

Scuola elementare.

 

                                                                                                                    (arriba)

 

 

    acebook

    • facebook-logo-vitturi.png
    • icona-twitter.png

    twitter

    • YouTube (2).png

    © 2015, Religiosas Teatinas | Salita di Monte de Gallo, 25-27 | 00165, Roma, Italia | Tel: (+39) 06.637.46.53

    bottom of page